Condizioni generali di contratto - DIGIaccess
(1) Le seguenti Condizioni generali di contratto si applicano esclusivamente alla fornitura del software DIGIaccess (di seguito denominato anche “DIGIaccess”) da parte di DIGIaccess GmbH.
Termini e condizioni divergenti o in conflitto non saranno riconosciuti da noi, a meno che non li abbiamo espressamente accettati per iscritto.
(2) Le presenti Condizioni generali di contratto si applicano anche a tutte le future transazioni tra le parti in relazione a DIGIaccess e anche se forniamo servizi nella consapevolezza di termini e condizioni divergenti o in conflitto.
(3) La conferma d’ordine di DIGIaccess GmbH emessa in risposta all’ordine del cliente fa fede per l’oggetto e la portata delle forniture e dei servizi ordinati.
1. su DIGIaccess
(1) DIGIaccess è un software sviluppato da DIGIaccess GmbH che consente al cliente di progettare il proprio sito web senza barriere, in modo che possa essere trovato e utilizzato dalle persone con disabilità nel modo generalmente abituale, senza particolari difficoltà e fondamentalmente senza assistenza esterna.
(2) DIGIaccess tiene conto dei requisiti per i siti web senza barriere secondo la Legge tedesca sull’accessibilità. la Legge sull’Uguaglianza dei Disabili (BGG), l’Ordinanza sulle Tecnologie Informatiche Senza Barriere (BITV 2.0) e le 5 condizioni di conformità obbligatorie delle Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web – Linee Guida per Contenuti Web Accessibili (WCAG 2.1). L’adattamento senza barriere dei file PDF acc. i requisiti di cui sopra non fanno parte dell’ambito dei servizi e vengono eseguiti individualmente da DIGIaccess GmbH su richiesta del cliente in base a un ordine separato.
Il cliente rimane responsabile di garantire l’accessibilità della sua presenza sul web in conformità con i rispettivi requisiti legali applicabili (ad esempio, le leggi statali). Egli manleva completamente DIGIaccess GmbH dalle rivendicazioni di terzi derivanti da una violazione di questo obbligo.
2. fase di test, noleggio del software, diritti d'uso
(1) Il cliente ha la possibilità di registrarsi gratuitamente per una fase di prova di 7 giorni di DIGIaccess. La fase di test non include una licenza per l’utilizzo permanente del software da parte del cliente.
(2) La licenza per l’uso permanente viene stabilita esclusivamente attraverso il noleggio del software in conformità con i seguenti termini e condizioni.
(3) DIGIaccess GmbH trasferisce al cliente una licenza d’uso del software per i propri scopi, ossia la creazione di accessibilità per la propria presenza sul web.
(4) Al fine di raggiungere il suddetto scopo, DIGIaccess GmbH concede al cliente il diritto semplice, non esclusivo, non commerciale, localmente illimitato e non trasferibile di utilizzare il software, limitato nel tempo per la durata del noleggio del software.
(5) Di conseguenza, il cliente si impegna a utilizzare il software solo per scopi propri e non commerciali, quindi esclusivamente per la propria presenza sul web. Il cliente non è pertanto autorizzato a riprodurre il software, a fornirlo a terzi, a riprodurlo pubblicamente o a utilizzarlo per un altro sito web senza una licenza separata. Il cliente non è inoltre autorizzato a modificare o far modificare il software da terzi, a convertirlo in altri linguaggi di programmazione o in altri sistemi operativi, a trasferirlo in altre forme di presentazione, a modificarlo, continuarlo o integrarlo in altro modo. Gli avvisi di copyright, i numeri di serie e altre caratteristiche che servono a identificare il software non possono essere rimossi o modificati.
Qualsiasi permesso di utilizzo che vada oltre richiede il previo consenso scritto di DIGIaccess GmbH e sarà concordato separatamente a condizioni ragionevoli, se applicabile.
(6) DIGIaccess GmbH può bloccare l’uso di tale software per il quale il cliente è in ritardo nel pagamento del noleggio per la durata dell’inadempienza.
(7) Non vi sarà alcuna pretesa di trasferimento del codice sorgente alla base del software fornito.
3. passaggio di consegne
(1) DIGIaccess GmbH consegna il software al cliente inviando uno script Java. Il cliente può implementare questo sistema da solo sul suo sito web.
(2) Il software dovrà essere reso completamente funzionante entro 48 ore dall’implementazione.
4 Responsabilità per i difetti materiali e i vizi del titolo di proprietà
(1) DIGIaccess GmbH è obbligata a fornire il software al cliente nelle condizioni contrattuali e a mantenerlo in tali condizioni durante il periodo di noleggio. L’obbligo di manutenzione non comprende l’adattamento del software alle mutate condizioni di utilizzo e agli sviluppi tecnici e funzionali, come ad esempio i cambiamenti nell’ambiente informatico, l’adattamento all’ambito funzionale di prodotti concorrenti o la definizione della compatibilità con nuovi formati di dati.
(2) In caso di difetto, DIGIaccess GmbH ha la possibilità di scegliere il tipo di eliminazione del difetto, ad esempio tramite una nuova consegna del software. Il difetto dovrà essere eliminato entro un periodo di tempo ragionevole, indipendentemente dal numero di tentativi.
(3) DIGIaccess GmbH garantisce che il software da essa fornito è libero da diritti di terzi che ne escludano o limitino l’uso da parte del cliente.
(4) Il cliente garantisce di ottenere o di aver già ottenuto tutti i diritti necessari per l’uso previsto, oltre alla licenza contrattuale, e manleva DIGIaccess GmbH da qualsiasi rivendicazione di terzi in questo contesto.
(5) Se un terzo fa valere la violazione dei diritti di proprietà contro il cliente, quest’ultimo dovrà informare immediatamente DIGIaccess GmbH. In tal caso, DIGIaccess GmbH ha il diritto, ma non l’obbligo, di difendere le pretese avanzate a proprie spese e a proprio nome. Il cliente è quindi tenuto ad agire in accordo con DIGIaccess GmbH in caso di controversie con terzi.
(6) DIGIaccess GmbH si farà carico delle spese della controversia, nonché degli importi del risarcimento determinati da una sentenza definitiva o da una transazione, nella misura in cui questi si basino su violazioni dei diritti di proprietà determinate da una sentenza definitiva o riconosciute da DIGIaccess GmbH. Le transazioni richiedono il consenso preventivo di DIGIaccess GmbH. Se, nell’ambito di un procedimento condotto da DIGIaccess GmbH o dal cliente, al cliente viene vietato l’ulteriore utilizzo del software contrattuale a causa della violazione di un diritto di proprietà industriale o se, a giudizio di DIGIaccess GmbH, tale decisione è prevedibile, DIGIaccess GmbH può scegliere di
– modificare il software contrattuale in modo tale da non violare più alcun diritto di proprietà con una funzione equivalente,
– ottenere il diritto del cliente di continuare a utilizzare il software contrattuale,
– sostituire il software contrattuale con un altro software equivalente che non violi alcun diritto di proprietà.
(7) Le clausole da 1 a 4 di cui sopra si applicano solo se e nella misura in cui il software contrattuale è stato utilizzato in conformità al contratto.
(8) Il cliente non avrà diritto ad altre rivendicazioni oltre a quelle sopra menzionate a causa di violazioni dei diritti di proprietà.
(9) DIGIaccess GmbH non è responsabile nei casi in cui il cliente abbia apportato modifiche al software fornito, a meno che tali modifiche non abbiano influito sul verificarsi del difetto.
(10) È esclusa la responsabilità senza colpa per i danni derivanti da difetti che erano già presenti al momento della stipula del contratto.
(11) Il cliente dovrà supportare DIGIaccess GmbH nella determinazione e nell’eliminazione dei difetti e dovrà consentire immediatamente l’accesso ai documenti da cui risultano le circostanze più dettagliate del verificarsi del difetto.
5. aggiornamenti e upgrade
(1) DIGIaccess GmbH fornisce servizi in conformità a i seguenti servizi a propria discrezione:
a) Fornitura di nuovi stati del programma e miglioramenti del programma,
b) Adattamento ai cambiamenti legali.
Nel farlo, DIGIaccess GmbH si sforza di tenere conto delle modifiche delle normative legali in materia (ad esempio BGG, BITV, WCAG). La responsabilità del monitoraggio e del rispetto dei requisiti legali spetta al cliente.
DIGIaccess GmbH si impegna inoltre a sviluppare continuamente il software e a fornire miglioramenti del programma e/o nuove versioni del programma.
(2) Per tutti gli altri aspetti, le presenti Condizioni generali di contratto si applicano agli aggiornamenti e agli upgrade.
6. prezzi, clausola di adeguamento dei prezzi
(1) Il cliente dovrà pagare un canone di noleggio per la fornitura del software, che viene valutato annualmente. L’affitto deve essere pagato all’inizio del rispettivo anno contrattuale.
Tutti i prezzi sono al netto dell’IVA.
(2) In caso di proroga automatica del contratto, DIGIaccess GmbH può adeguare i prezzi in base ai rispettivi prezzi correnti con l’inizio della nuova durata del contratto. DIGIaccess GmbH informerà il cliente della modifica del prezzo in forma testuale almeno 6 settimane prima della sua entrata in vigore. In caso di aumenti di prezzo superiori al 10%, il cliente ha un diritto speciale di recesso con un preavviso di 2 settimane rispetto all’inizio del nuovo periodo contrattuale (per iscritto, via fax o via e-mail).
(3) Il cliente ha diritto alla compensazione solo se le sue contropretese sono state stabilite legalmente o sono incontestate da DIGIaccess GmbH. Inoltre, è autorizzato a esercitare un diritto di ritenzione solo nella misura in cui la sua domanda riconvenzionale si basa sullo stesso rapporto contrattuale.
7. Responsabilità
(1) In assenza di altri accordi contrattuali di responsabilità, si applicano le disposizioni di legge.
(2) DIGIaccess GmbH è responsabile solo nella misura in cui i danni tipicamente prevedibili derivano dalla violazione di obblighi contrattuali essenziali.
A questo proposito, si esclude in particolare la responsabilità per danni indiretti e consequenziali. Inoltre, la responsabilità per il contratto è limitata in totale al valore del contratto. In deroga a ciò, si applica quanto segue: se il valore del contratto è inferiore a 25.000 euro, la responsabilità è limitata a 50.000 euro. Se il valore del contratto è pari o superiore a 25.000 euro e inferiore a 100.000 euro, la responsabilità sarà limitata a 100.000 euro.
(3) In caso di perdita di dati, DIGIaccess GmbH è responsabile solo delle spese che sarebbero state necessarie per il recupero dei dati in caso di backup corretto e regolare dei dati da parte del cliente. La restrizione non si applica se e nella misura in cui il backup dei dati fa parte dei servizi che il Contraente deve fornire.
(4) Le limitazioni di responsabilità di cui sopra non si applicano se la causa del danno è basata su dolo o negligenza grave o se vi sono danni alla persona (danni derivanti da lesioni alla vita, all’incolumità fisica o alla salute) o se sono interessate le richieste obbligatorie ai sensi della Legge sulla responsabilità del prodotto.
(5) Le disposizioni di cui sopra si applicano anche agli agenti vicari del Contraente.
8 Termine, cessazione
(1) Il software sarà inizialmente fornito per la durata contrattuale fissa concordata. La durata minima del contratto è di 1 anno.
(2) Il contratto sarà automaticamente prorogato di 1 anno in ogni caso, se non viene risolto da una delle parti con un preavviso di 3 mesi rispetto alla scadenza del contratto.
9 Clausola di emendamento, disposizioni finali
(1) DIGIaccess GmbH ha il diritto di apportare modifiche alle Condizioni generali di contratto e alle altre condizioni. DIGIaccess GmbH apporterà queste modifiche solo per motivi validi, in particolare a causa di nuovi sviluppi tecnici, cambiamenti nelle leggi o nella giurisdizione di riferimento o altri motivi equivalenti. Se la modifica altera in modo significativo l’equilibrio contrattuale tra le parti, la modifica non sarà effettuata. Altrimenti, le modifiche richiedono il consenso del cliente.
(2) Se singole disposizioni delle presenti Condizioni generali di contratto non sono o sono solo parzialmente efficaci dal punto di vista legale, l’efficacia delle restanti disposizioni rimarrà inalterata.
(3) Si applica il diritto tedesco. Bonn è concordata come foro competente se il cliente è un commerciante, una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico.