Perché DIGIaccess
DIGIaccess a confronto
DIGIaccess è l’unica soluzione che scansiona e aggiorna il tuo sito web al volo. In questo modo viene garantito il pieno rispetto delle linee guida WCAG, anche per i siti Web aggiornati quotidianamente.
L’assunzione di un’azienda esterna per regolare manualmente l’accessibilità del proprio sito web è sicuramente dispendiosa in termini economici e di tempo. L’implementazione, infatti, richiede tempo e dopo alcuni aggiornamenti o cambiamenti strutturali del sito, ci si ritrova nuovamente con problemi di accessibilità da regolare, con un conseguente ed ulteriore dispendio di tempo e denaro.
DIGIaccess
- È conforme al WCAG
- Viene aggiornato periodicamente
- È accessibile in circa due giorni
- Funziona sul 93% di tutti i siti web
- Ha costi contenuti e programmabili
Realizzazione come progetto
- sicurezza giuridica dipendente dall'ordine
- lunghi periodi di tempo, scarse percentuali di successo
- realtà dipendente dall'ordine
- Durata del progetto da 1 a 6 mesi
- Costi compresi tra € 4.000 e € 50.000
Plugin/Estensione
- Non conforme alle WCAG
- a seconda del plug-in fino al 25% di percentuale di successo
- aggiornamenti irregolari
- Implementazione immediata, ma limitata
- gratuito in molti casi
DIGIaccess supporta le persone
DIGIaccess supporta gli anziani e le persone con disabilità.
Naturalmente, in conformità e nel rispetto del WCAG 2.1, del feedback degli interessati e della legislazione europea.
Per non vedenti
La sfida dell’utilizzo dei siti web da parte delle persone non vedenti consiste nell’affidarsi al supporto di uno screen reader. Tuttavia, la maggior parte dei siti web non dispone di testi alternativi per le immagini, né di attributi ARIA memorizzati per le regolazioni contestuali e comportamentali. Senza queste informazioni, il lettore di schermo non aiuta il non vedente. DIGIaccess esamina e analizza tutte le immagini e gli elementi della pagina e deposita automaticamente gli attributi ARIA e i testi ALT mancanti, in modo che gli utenti non vedenti possano utilizzare la pagina. Gli attributi ARIA vengono creati e depositati automaticamente per i menu a discesa, i moduli, le finestre pop-up, le icone e i pulsanti.


Per le persone con epilessia
Per le persone con epilessia fotosensibile, navigare in Internet può essere pericoloso: può succedere in qualsiasi momento che una gif o un’animazione lampeggiante scateni una crisi epilettica. DIGIaccess include quindi l’opzione per disabilitare gif, animazioni, video o pattern ad avvio automatico. Si stima che circa il 5% di tutte le persone abbia una crisi epilettica una volta nella vita. Le epilessie possono verificarsi a qualsiasi età.
Per persone con disabilità visiva
Per le persone con disabilità visive, spesso non è possibile cogliere i contenuti a causa della visione offuscata, daltonismo o altri problemi di vista. DIGIaccess, quindi, consente a ciascun utente di effettuare impostazioni individuali che visualizzano di conseguenza il design e l’interfaccia utente del sito web. Gli utenti possono modificare le dimensioni dei caratteri visualizzati e la spaziatura dei testi, cambiare i font e regolare il contrasto e i rapporti di colore in base alle proprie esigenze. Inoltre, possono anche ingrandire il cursore, evidenziare titoli e collegamenti e molto altro ancora.

