Che cos’è una sovrapposizione?
Il termine “overlay” viene utilizzato per descrivere una tecnologia che consiste in due componenti principali: tecnologie di correzione automatica e strumenti di aiuto basati sul browser. Questi componenti permettono di migliorare in modo efficiente l’accessibilità dei siti web, individuando e correggendo automaticamente gli errori esistenti e offrendo agli utenti opzioni di personalizzazione.
Con digi-smartPlugin, la tecnologia di correzione automatica viene implementata in modo mirato. Riconosce i problemi di accessibilità in tempo reale e li risolve automaticamente senza bisogno di interventi manuali. Allo stesso tempo, il digi-assistant associato è uno strumento di aiuto basato sul browser che consente agli utenti di personalizzare la presentazione e la struttura del sito web in base alle loro esigenze individuali.
Tecnologia di bonifica automatizzata
Le tecnologie di correzione automatica, come quelle implementate nel plugin digi-smart, riconoscono e correggono automaticamente i comuni errori di accessibilità dei siti web. Quando un sito web viene caricato, il plugin controlla la pagina alla ricerca di errori comuni come la mancanza di testo alt, il contrasto insufficiente o i campi dei moduli inaccessibili. Questi vengono corretti in tempo reale per rendere l’esperienza dell’utente accessibile a tutti.
Un’altra funzione centrale del digi-smartPlugin è quella di garantire l’operatività da tastiera. Ciò significa che tutti gli elementi interattivi del sito web – dai link, ai pulsanti, ai moduli – possono essere utilizzati tramite tastiera. Questa funzione è particolarmente importante per gli utenti che si affidano a metodi di input alternativi.
Un vantaggio fondamentale di digi-smartPlugin è la sua capacità di regolare automaticamente il livello di supporto richiesto. Questo assicura che le personalizzazioni richieste vengano attivate senza che gli utenti o gli operatori del sito web debbano intraprendere ulteriori azioni.
Nonostante queste potenti funzionalità, è importante riconoscere che nessuna tecnologia da sola può risolvere tutti i problemi di accessibilità. digi-smartPlugin, tuttavia, offre un modo efficace per affrontare direttamente molti problemi comuni e accelerare in modo significativo l’implementazione di una strategia di accessibilità più ampia.
Strumenti di aiuto basati sul browser
Gli strumenti di aiuto basati sul browser, come digi-assistant, consentono agli utenti di personalizzare la visualizzazione e l’usabilità dei siti web. Le funzioni di digi-assistant includono
- Ingrandire o ridurre le dimensioni dei caratteri,
- Regolazione dei contrasti,
- Passa ai font accessibili,
- Adattamento degli schemi di colore per migliorare la leggibilità.
Uno dei principali vantaggi di digi-assistant è la sua facilità d’uso: gli utenti possono utilizzare questo strumento in modo intuitivo senza dover installare software aggiuntivi. Questo è particolarmente importante per le persone che hanno poca esperienza con le tecnologie assistive.
Il digi-assistant è stato sviluppato per interagire senza problemi con altre funzioni di assistenza, ad esempio quelle dei sistemi operativi e dei browser. Questo garantisce che non ci siano conflitti o restrizioni.
Le critiche agli overlay e la nostra risposta
Una critica frequente agli strumenti di overlay è che non migliorano l’accessibilità dei siti web e in alcuni casi la peggiorano. È importante innanzitutto capire la differenza tra uno strumento di aiuto basato sul browser e le tecnologie di correzione.
Se acquisti un “widget di accessibilità” o una “procedura guidata” che consente le impostazioni di cui sopra, si tratta di uno strumento di aiuto o widget basato sul browser che viene visualizzato sul tuo sito web. Se ben implementato, migliorerà l’esperienza dell’utente sul tuo sito web. Tuttavia, poiché deve essere attivato manualmente e non apporta alcuna modifica strutturale al tuo sito web, non ne migliora l’accessibilità in termini di WCAG o BITV. Pertanto, quando acquisti uno strumento di questo tipo, assicurati che sia esso stesso accessibile. Per inciso, l’accessibilità del nostro digi-assist è stata testata con successo 😉
Per migliorare effettivamente l’accessibilità del tuo sito web in termini di WCAG e BITV, è importante che quando scegli uno strumento di overlay ti assicuri che vengano utilizzate tecnologie di correzione automatica – preferibilmente supportate dall’intelligenza artificiale – per risolvere automaticamente i problemi di accessibilità di base e strutturali del tuo sito web. In questo modo si garantisce che gli utenti non debbano compiere ulteriori passi per usufruire delle funzioni di accessibilità. digi-smartPlugin fa esattamente questo e regola automaticamente il livello di supporto.
È stato inoltre osservato che diversi strumenti di overlay causano interferenze con le tecnologie assistive esistenti. Di conseguenza, l’uso di tali strumenti peggiora l’esperienza dell’utente. Pertanto, durante l’ulteriore sviluppo di digi-assistant e digi-assistant, prestiamo particolare attenzione ai requisiti specifici delle tecnologie assistive, in modo che gli strumenti utilizzati lavorino fianco a fianco e contribuiscano seriamente a una maggiore accessibilità,
Accessibilità oggi anziché domani
La completa accessibilità digitale richiede una strategia che integri l’accessibilità nel processo di sviluppo fin dall’inizio. Tuttavia, sono molti i gestori di siti web che non hanno il tempo, le risorse finanziarie o le competenze tecniche per implementare completamente tutti i requisiti in modo tempestivo. Soprattutto non sulle applicazioni web esistenti.
È qui che entrano in gioco soluzioni come digi-smartPlugin e digi-assistant. Offrono un modo semplice ed economico per migliorare l‘accessibilità di un sito web immediatamente, mentre vengono sviluppate e implementate misure a lungo termine. La nostra tecnologia ti permette quindi di eliminare molte barriere oggi stesso.
Cosa succederà dopo?
Tecnologie come il digi-smartPlugin e il digi-assistant svolgeranno un ruolo centrale nell’implementazione dell’accessibilità digitale per rendere e mantenere i siti web più accessibili a lungo termine. L’automazione supportata dall’intelligenza artificiale rimane la chiave per raggiungere milioni di siti web che altrimenti non sarebbero in grado di implementare misure di accessibilità o lo sarebbero solo in modo inadeguato.
Utilizzandotecnologie di bonifica automatizzate, gli operatori di siti web possono compiere progressi rapidi ed efficaci nel rendere il mondo digitale accessibile a tutti, oggi e in futuro.